Progetto "Quello che i giovani possono" Linea d’Azione 1. “Neet a chi?”

Il progetto "Quello che i giovani possono" Linea d’Azione 1. “Neet a chi?” è un’iniziativa promossa dalla regione Marche, attraverso il Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione, in particolare dal Settore Istruzione, Innovazione Sociale e Sport.

A chi si rivolge? Il bando è destinato a:

  • giovani tra i 14 e 35 anni 

  • residenti o domiciliati nella regione

  • In condizione di Neet (Not in Employment, Education or Training)

 Obiettivo: promuovere l’inclusione sociale e lavorativa dei giovani NEET attraverso percorsi multidisciplinari che favoriscano la conoscenza di sé, l’orientamento alla vita, lo sviluppo di competenze chiave e la partecipazione attiva alla vita sociale e politica dei territori.

Attività/spese ammissibili a finanziamento:

Costi diretti:

  • Compensi per risorse umane (formatori, esperti): max 1 operatore ogni 15 giovani.

  • Progettazione e coordinamento: fino al 10% del totale dei costi diretti.

  • Eventi conviviali (pranzi, cene): fino al 5% dei costi diretti.

  • Viaggio e soggiorno per esperti (spese intestate al partner responsabile).

Costi indiretti (forfettari):

  • Spese di gestione (es. contabilità, segreteria).

  • Consulenze (amministrative, fiscali, legali).

  • Pulizie, affitto, imposte, ammortamenti, rimborsi spese.

Attività non ammissibili a finanziamento:

  • Oneri relativi ad attività promozionali del proponente non direttamente connesse al progetto per cui si chiede il finanziamento.

Qual è l’entità del contributo? Il bando prevede un contributo di 30.000 euro a fondo perduto per ciascun progetto approvato, erogato in un’unica soluzione, in base alla rendicontazione delle spese sostenute e approvate.

Su cosa si basa la tipologia della procedura? La selezione delle domande avviene con una procedura valutativa comparativa; la valutazione si basa su criteri quali la qualità progettuale, coerenza con i bisogni dei giovani NEET, sostenibilità, capacità di partnership e innovazione.

Presentazione delle domande: devono essere presentate a partire dal 9 aprile 2025 fino al 9 maggio 2025 esclusivamente tramite PEC all'indirizzo regione.marche.istruzione@marche.it

Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, è possibile visitare il sito ufficiale della Regione Marche: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi?idb=14090


Indietro
Indietro

Bando ‘Interventi di valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale – efficientamento energetico e riduzione rischio sismico’

Avanti
Avanti

Bando Supporto integrato ai processi di internazionalizzazione